
CIRMOLO
Denominato scientificamente Pinus Cembra, il cirmolo, “la regina delle Alpi”, è di casa sulle Dolomiti tra i 2000 e 2500 metri di altitudine.
Cresce in un clima estremo resistendo ad elevate escursioni termiche arrivando a raggiungere centinaia d’anni d’età. Per far fronte a queste condizioni avverse sviluppa una grande resistenza nella struttura, capacità che viene trasmessa al suo olio essenziale.
< Il profumo del cirmolo definisce il nostro momento di serenità >

BENEFICI
- AROMATERAPIA: il gradevole profumo di Pinus Cembra porta rilassamento e benessere generale ed è particolarmente indicato per chi soffre di insonnia, ansia e depressione.
- MIGLIORA IL SONNO: oggi è dimostrato scientificamente che il cirmolo favorisce un riposo più profondo e rigenerante però queste sue caratteristiche erano riconosciute anche nel passato in quanto veniva utilizzato come rivestimento delle camere da letto e delle culle dei bambini.
- MIGLIORA LA FREQUENZA CARDIACA: studi condotti dalle università di Weiz e Salisburgo dimostrano che il cirmolo influenza in modo significativo e misurabile la frequenza cardiaca. Il potenziale risparmio di battiti cardiaci notte equivale a 1 ora battiti/notte favorendo la salute del cuore e allungando la vita.
- POTENTE ANTIACARI E ANTITARME: il suo intenso profumo tiene lontano acari e tarme mantenendo inalterata la qualità e la durata dei vestiti.
COME FUNZIONA
TANTI I MODI PER OTTENERE I BENEFICI DELL’OLIO ESSENZIALE:
- Vaporizzatore: diffonde i benefici aromaterapici dell’olio negli ambienti di casa.
- Gocce:
alcune gocce sul cuscino prima di coricarsi aiutano a conciliare il sonno
alcune gocce sul fazzoletto quando si soffre di raffreddore aiutano a liberare le vie respiratorie. - Cubi Joy: alcune gocce ogni settimana nelle apposite cavità diffondono l’essenza negli ambienti o negli armadi per proteggere e profumare i vestiti.
